Dicono di noi

Blog

Passaporto sanitario elettronico, c’è una soluzione italiana

Passaporto sanitario elettronico, c’è una soluzione italiana

Si chiama My Health Passport ed è basato sulla blockchain di Algorand, pubblica e green poiché non utilizza la Pow, che consuma grandi quantità di energia, ma un particolare sistema per la creazione del consenso chiamato Pure Proof of Stake.
L’Europa sta spingendo i Governi degli Stati membri ad avanzare proposte valide per arrivare a una certificazione elettronica dotata di codice QR, riconosciuto in tutti i Paesi, che attesti l’esito di un tampone, della raggiunta immunità o dell’avvenuta vaccinazione in modo immediato, universale, non falsificabile, garantendo il rispetto della privacy, in alternativa al vecchio certificato cartaceo. Insomma, una sorta di passaporto sanitario elettronico. Una soluzione, già sperimentata e utilizzata durante un evento in presenza, che soddisfa pienamente questi requisiti è My Health Passport, sviluppata da Blockchain Italia.io, società di software specializzata in soluzioni fintech e blockchain per l’ottimizzazione dei processi, che utilizza la blockchain di Algorand, ideata dal “Premio Turing” Silvio Micali, nota per essere green, pubblica, sicura e scalabile.

Leggi l’articolo completo qui.

Passaporto Sanitario Elettronico: una soluzione potrebbe arrivare dall’Italia

Passaporto Sanitario Elettronico: una soluzione potrebbe arrivare dall’Italia

L’Unione Europea ha annunciato di voler accelerare i tempi per la creazione di un certificato digitale che attesti se il suo portatore sia stato vaccinato o sia negativo al Covid-19, una sorta di Passaporto Sanitario Elettronico, al fine di definire regole certe e univoche per i viaggi in sicurezza tra Paesi. Anche la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha esortato i Paesi membri a lavorare velocemente a una soluzione in tal senso per riuscire ad averla a disposizione entro l’estate, considerate le tempistiche per lo sviluppo tecnico e la fase di test.

Leggi l’articolo completo qui .

Lanciato il passaporto sanitario basato sulla blockchain di Algorand

Lanciato il passaporto sanitario basato sulla blockchain di Algorand

Il passaporto sanitario digitale rappresenta uno strumento veloce e affidabile per permettere gli spostamenti dei cittadini oltre confine, evitando la quarantena, e l’accesso a eventi e servizi pubblici in sicurezza.
[…]
In questa sfida l’Italia potrebbe essere pioniera se si considera che diverse soluzioni sono in fase di studio e alcune sono state già testate.
Come l’app My Health Passport sviluppata dalla società Blockchain Italia.io, ideata la scorsa estate in concomitanza con il rientro in ufficio dopo il primo lockdown generalizzato e pienamente operativa.

Leggi l’articolo completo qui

Da ANSA.it “C’è app passaporto sanitario, funziona con blockchain”

Da ANSA.it “C’è app passaporto sanitario, funziona con blockchain”

Si chiama My Health Passport l’app sviluppata dalla società Blockchain Italia.io, basata sulla blockchain di Algorand. Nasce per rendere accessibili i dati personali e le informazioni sanitarie dei cittadini, in ambito Covid-19, esclusivamente a soggetti autorizzati, creando una credenziale universalmente verificabile, che garantisce l’autenticità e la validità della certificazione tramite un semplice codice QR.

Leggi l’articolo completo qui

Passaporto Sanitario Elettronico: In Italia pronta all’uso una soluzione che utilizza la tecnologia blockchain

Passaporto Sanitario Elettronico: In Italia pronta all’uso una soluzione che utilizza la tecnologia blockchain

Durante l’evento per l’inaugurazione di Hangar21 a Milano sono stati certificati per la prima volta su blockchain gli esiti dei tamponi effettuati a tutti i presenti, organizzatori, staff tecnico, ospiti e artisti. E dopo la presentazione presso l’ente europeo INATBA, ora la soluzione My Health Passport sarà portata all’attenzione delle istituzioni pubbliche e private sia in Italia sia a livello internazionale, anche fuori dalla UE.

Leggi l’articolo completo qui

Close Bitnami banner
Bitnami